La calandratura è un processo meccanico utilizzato per curvare lastre di metallo, come l’acciaio o l’alluminio, in forme cilindriche o coniche.
Questo processo avviene tramite una macchina chiamata calandra, che è composta da tre o più rulli attraverso i quali viene fatta passare la lamiera.
I rulli, ruotando, esercitano una pressione sulla lamiera, deformandola in base al profilo desiderato. La precisione della calandratura permette di ottenere pezzi con curvature perfette e costanti, essenziali in settori come quello automobilistico, aerospaziale e delle costruzioni.
Tra i vantaggi principali della calandratura, vi è la riduzione degli scarti, l’aumento della resistenza strutturale delle lamiere lavorate e la possibilità di realizzare componenti di grandi dimensioni con uniformità e precisione.
Inoltre, grazie ai continui sviluppi tecnologici, le calandre moderne sono dotate di sistemi di controllo numerico che garantiscono una maggiore efficienza e versatilità nel processo produttivo, adattandosi rapidamente a diverse esigenze di progetto.
Con la crescente domanda di soluzioni personalizzate nel settore industriale, la calandratura si conferma un processo indispensabile per la realizzazione di prodotti di alta qualità e dalle forme complesse.
Grazie alla sua versatilità, la calandratura è utilizzata in molteplici applicazioni, tra cui la produzione di serbatoi, tubi, silos, e strutture metalliche di vario tipo.
La possibilità di lavorare materiali diversi e la capacità di ottenere risultati precisi rendono la calandratura un’opzione preferita per molti ingegneri e progettisti. Inoltre, l’adozione di tecnologie avanzate come i sistemi CAD/CAM consente di ottimizzare il processo di progettazione, riducendo i tempi di produzione e migliorando la qualità del prodotto finale.
In sintesi, la calandratura rappresenta un connubio perfetto tra tradizione meccanica e innovazione tecnologica, offrendo soluzioni efficienti e sostenibili per l’industria moderna.
Con l’evoluzione delle tecniche produttive, la calandratura ha ampliato la sua rilevanza anche nei settori dell’energia rinnovabile, come nella costruzione di pale eoliche e strutture per impianti solari.
La capacità di modellare con precisione metalli ad alta resistenza ha permesso di sviluppare componenti più leggeri e durevoli, contribuendo a migliorare l’efficienza energetica e ridurre l’impatto ambientale.
La continua ricerca di nuovi materiali e metodi di lavorazione promette di portare ulteriori innovazioni nel campo della calandratura, mantenendo questo processo al centro delle moderne strategie di produzione industriale.

Articoli Precedenti
COME SCEGLIERE LO SPESSORE IDEALE DELLA LAMIERA
COME SCEGLIERE LO SPESSORE IDEALE DELLA LAMIERAPerché lo spessore della lamiera è così importante? La scelta dello spessore giusto della lamiera incide su stabilità, resistenza e costo del prodotto finito. Ogni progetto – che si tratti di carpenteria leggera, arredi...
LAMIERE ZINCATE E VERNICIATE
LAMIERE ZINCATE E VERNICIATEDIFFERENZE, VANTAGGI E UTILIZZI PRINCIPALICosa significa zincare una lamiera? La zincatura della lamiera è un trattamento di protezione contro la corrosione. Si ottiene applicando uno strato di zinco sulla superficie metallica per prevenire...
DAL DISEGNO ALLA REALTÀ
DAL DISEGNO ALLA REALTÀIL PERCORSO DI UN PRODOTTO SU MISURAOgni lavorazione metallica ha un punto di partenza e deve seguire un percorso specifico, per creare un prodotto su misura.Si può partire da un disegno tecnico, una richiesta a voce, uno schizzo su un foglio....