La carpenteria metallica è un settore dell’ingegneria e della costruzione che si occupa della progettazione, produzione e assemblaggio di strutture in metallo.
Queste strutture possono variare notevolmente in dimensioni e complessità, andando da piccoli componenti utilizzati in edifici residenziali a grandi strutture come ponti, grattacieli e impianti industriali.
I materiali più comunemente utilizzati nella carpenteria metallica includono acciaio, alluminio e leghe di ferro, grazie alla loro resistenza, durata e versatilità.
Uno degli aspetti fondamentali della carpenteria metallica è la precisione.
Le parti metalliche devono essere tagliate, saldate e assemblate con grande accuratezza per garantire che la struttura finale sia sicura e stabile.
Questo richiede competenze specializzate e l’uso di attrezzature avanzate, come macchine per il taglio al laser, saldatrici e apparecchiature per la piegatura dei metalli.
Gli ingegneri e i tecnici della carpenteria metallica devono anche avere una buona comprensione delle proprietà dei materiali e delle tecniche di costruzione per poter progettare soluzioni efficaci e innovative.
Questa attività è suddivisa in due settori principali:
- La carpenteria metallica leggera, che include la produzione di cancelli, parapetti e porte, le quali non sono strutture portanti.
- La carpenteria metallica pesante, che riguarda lavorazioni su strutture portanti come edifi ci e coperture.
Per entrambe le tipologie di carpenteria, l’esecuzione deve rispettare rigorosi standard di sicurezza e essere supportata da certifi cazioni conformi alla normativa. Ad esempio, la certifi cazione di qualità del materiale 3.1 e la normativa EN1090 per le costruzioni in acciaio o alluminio sono fondamentali.
Anche la saldatura dei materiali richiede la certificazione dell’operatore, che può essere ottenuta attraverso corsi specializzati in base alle esigenze dell’azienda produttrice.
La progettazione della carpenteria metallica è svolta da personale specializzato che valuta con cura i materiali e le lavorazioni necessarie per il prodotto finale.
Le officine meccaniche si occupano dell’assemblaggio dei materiali mediante congegnatura, saldatura e rifiniture superficiali. In molti casi, si occupano anche di integrare bullonerie e impianti elettrici o elettronici per consegnare un prodotto finito pronto per il montaggio.
La carpenteria metallica è essenziale in molti settori, tra cui l’edilizia, l’industria automobilistica, la produzione di macchinari e molti altri.
Grazie alla sua capacità di creare strutture robuste e durature, è uno dei pilastri della moderna ingegneria civile e industriale. Inoltre, con l’avanzamento delle tecnologie e l’adozione di pratiche sostenibili, la carpenteria metallica continua ad evolversi, offrendo sempre nuove soluzioni per soddisfare le esigenze di sicurezza, efficienza e rispetto dell’ambiente.

Articoli Precedenti
COME SCEGLIERE LO SPESSORE IDEALE DELLA LAMIERA
COME SCEGLIERE LO SPESSORE IDEALE DELLA LAMIERAPerché lo spessore della lamiera è così importante? La scelta dello spessore giusto della lamiera incide su stabilità, resistenza e costo del prodotto finito. Ogni progetto – che si tratti di carpenteria leggera, arredi...
LAMIERE ZINCATE E VERNICIATE
LAMIERE ZINCATE E VERNICIATEDIFFERENZE, VANTAGGI E UTILIZZI PRINCIPALICosa significa zincare una lamiera? La zincatura della lamiera è un trattamento di protezione contro la corrosione. Si ottiene applicando uno strato di zinco sulla superficie metallica per prevenire...
DAL DISEGNO ALLA REALTÀ
DAL DISEGNO ALLA REALTÀIL PERCORSO DI UN PRODOTTO SU MISURAOgni lavorazione metallica ha un punto di partenza e deve seguire un percorso specifico, per creare un prodotto su misura.Si può partire da un disegno tecnico, una richiesta a voce, uno schizzo su un foglio....