La saldatura MIG (Metal Inert Gas) e la saldatura MAG (Metal Active Gas) sono due tecniche di saldatura molto comuni e utilizzate nell’industria.
Entrambe sono varianti della saldatura ad arco con gas (GMAW, Gas Metal Arc Welding), ma si differenziano principalmente per il tipo di gas utilizzato durante il processo di saldatura.
La saldatura MIG utilizza un gas inerte, come l’argon o una miscela di argon ed elio, per proteggere il bagno di saldatura dall’ossidazione e dalle impurità presenti nell’aria.
Questo tipo di saldatura è particolarmente indicato per i materiali non ferrosi, come l’alluminio e il rame, poiché il gas inerte non reagisce chimicamente con il metallo fuso.
La tecnica MIG è apprezzata per la sua capacità di produrre saldature di alta qualità e per la facilità di apprendimento, rendendola adatta sia per lavori amatoriali che per applicazioni industriali.
La saldatura MAG, invece, utilizza un gas attivo, solitamente una miscela di anidride carbonica (CO2) o una combinazione di CO2 e argon.
Questo gas attivo reagisce con il metallo fuso, migliorando la penetrazione della saldatura e la stabilità dell’arco.
La tecnica MAG è spesso preferita per i materiali ferrosi, come l’acciaio al carbonio, grazie alla sua efficienza e alla capacità di lavorare su spessori variabili di metallo.
Sebbene la saldatura MAG possa essere più complessa da padroneggiare rispetto alla MIG, offre vantaggi significativi in termini di velocità e versatilità nei processi di produzione industriale.
In sintesi, la scelta tra saldatura MIG e MAG dipende principalmente dal tipo di materiale da saldare e dalle esigenze specifiche del progetto.
Entrambe le tecniche offrono benefici unici e, con la giusta formazione e pratica, possono produrre risultati eccellenti sia in applicazioni amatoriali che professionali.

Articoli Precedenti
DALLA LAMIERA GREZZA AL PRODOTTO FINITO
DALLA LAMIERA GREZZA AL PRODOTTO FINITOLa trasformazione della lamiera grezza in un prodotto finito è un processo complesso che richiede competenze tecniche, macchinari evoluti e un controllo costante della qualità. Questo percorso non si limita a una semplice...
COME SCEGLIERE IL GIUSTO MATERIALE
COME SCEGLIERE IL GIUSTO MATERIALE PER IL TUO PROGETTO IN LAMIERAScegliere il materiale giusto è il primo passo per la buona riuscita di qualsiasi progetto in lamiera. Che si tratti di componenti strutturali, rivestimenti o pezzi personalizzati, ogni metallo ha...
TAGLIO LASER: PERCHÉ È LA SCELTA MIGLIORE
TAGLIO LASER: PERCHÉ È LA SCELTA MIGLIORENel mondo della lavorazione della lamiera il taglio laser rappresenta oggi una delle soluzioni più efficaci, versatili e tecnologicamente avanzate. Grazie alla sua straordinaria precisione, consente di ottenere risultati...