La piegatura dei metalli è un processo comune nell’industria della lavorazione dei metalli, utilizzato per creare forme e strutture specifiche.
Questo metodo coinvolge la deformazione plastica del metallo tramite la sua flessione, senza che si verifichi la rottura.
Esistono diverse tecniche, come la piegatura a freddo e la piegatura a caldo, ognuna con le proprie applicazioni e vantaggi.
Nella piegatura a freddo il metallo viene piegato a temperatura ambiente utilizzando macchine piegatrici. Questo processo è ideale per metalli più morbidi e sottili, ma potrebbe causare la rottura dei metalli più duri.
D’altra parte, la piegatura a caldo coinvolge il riscaldamento del metallo a temperature elevate prima della piegatura, rendendolo più duttile e facile da modellare. Questo metodo è spesso utilizzato per metalli più spessi e rigidi.
Indipendentemente dal metodo scelto, è un processo che richiede una conoscenza approfondita delle proprietà del metallo in uso e delle tecniche di lavorazione. È importante seguire le linee guida di sicurezza per evitare incidenti e garantire la salute e l’incolumità sul posto di lavoro.
Nella piegatura dei metalli vengono comunemente utilizzati diversi tipi di materiali metallici, a seconda delle esigenze e delle caratteristiche richieste per il processo. Tra i metalli più comuni troviamo i seguenti:
- acciaio dolce, molto popolare per la sua duttilità e resistenza, è spesso impiegato nella produzione di componenti industriali;
- acciaio inossidabile, noto per la sua resistenza alla corrosione, è utilizzato in applicazioni che richiedono una maggiore durata nel tempo;
- alluminio, leggero ma resistente, è ampiamente impiegato in settori come l’aeronautica e l’automotive;
- rame, apprezzato per la sua conduttività, viene utilizzato in applicazioni elettriche ed elettroniche.
Ogni metallo ha caratteristiche specifiche che lo rendono adatto a determinati tipi di piegatura, e la scelta del materiale dipenderà dalle necessità del progetto e dalle proprietà richieste per il componente finale.
Piegatrici a controllo ESA e MECOS
Macchine utilizzate nel settore della lavorazione della lamiera per piegare materiali metallici.
La differenza principale tra le due risiede nei sistemi di controllo e gestione utilizzati.
ESA: sono dotate di un sistema di controllo avanzato prodotto dall’azienda italiana ESA Automation. Questo sistema consente una maggiore precisione e flessibilità nel processo di piegatura, offrendo opzioni di programmazione avanzate e facilitando l’automazione dei processi. Sono utilizzate per piegare materiali come metallo, plastica o legno in modo preciso e efficiente e vengono ampiamente utilizzate in settori come l’industria metalmeccanica, la produzione di mobili, l’industria automobilistica e molte altre. Progettate per essere facili da usare, offrono una vasta gamma di funzionalità per soddisfare le esigenze specifiche di ogni processo di piegatura.
MECOS: integrano un sistema di gestione prodotto dall’azienda svizzera Mecos, che si contraddistingue per la sua tecnologia innovativa e prestazioni elevate. Sono macchine apprezzate per la loro facilità d’uso e manutenzione, contribuendo a ottimizzare i processi di produzione. Lavorano materiali come lamiera, tubi o profili metallici con precisione e accuratezza. Questo sistema di controllo offre funzionalità avanzate che permettono di programmare e controllare il processo di piegatura in modo efficiente. Grazie alla loro affidabilità e versatilità, questo tipo di macchinario è particolarmente apprezzato nelle industrie metalmeccaniche.
Queste macchine sono ideali per lavori di produzione in serie, dove la precisione e la ripetibilità sono fondamentali. Grazie alla loro tecnologia avanzata e alla facilità d’uso sono in grado di garantire risultati eccellenti in termini di precisione e produttività.
Articoli Precedenti
I METALLI NELL’ARTE
I METALLI NELL'ARTEL’uso dei metalli nella produzione di oggetti artistici come gioielli, utensili decorativi e sculture, ha svolto un ruolo fondamentale nell'evoluzione dell'arte attraverso i secoli. Ogni civiltà ha sviluppato tecniche uniche per lavorare i metalli,...
IL FERRO BATTUTO
IL FERRO BATTUTOIl ferro battuto è ottenuto lavorando il ferro mediante forgiatura, martellatura e piegatura. Questo processo artigianale consente di creare forme e decorazioni intricate, rendendo il ferro battuto molto apprezzato per la sua bellezza e versatilità....
QUANDO L’UOMO HA INIZIATO AD USARE I METALLI
QUANDO L'UOMO HA INIZIATO AD USARE I METALLIVerso la fine del Neolitico l’uomo fece una nuova scoperta: scaldando alcune pietre col fuoco da queste colava un liquido che, raffreddandosi, si induriva e tutto ciò circa nell’ 8.000 a.C.Queste pietre contenevano dei...