La produzione di lamiere in acciaio coinvolge diversi processi:
- Siderurgia
- Colata continua
- Laminazione a caldo (laminati a caldo)
- Decapaggio
- Laminazione a freddo (laminati a freddo)
PRINCIPALI TIPOLOGIE DI LAMIERE PIANE IN ACCIAIO
- Lamiere da treno: ottenute da bramme spianate a caldo e stese da una serie di rulli, variano da 6 mm a 600 mm di spessore e vengono tagliate con plasma, ossitaglio o laser.
Sono utilizzate in vari settori, perché molto resistenti e versatili (es: nella costruzione di carrozzerie, strutture metalliche e componenti per macchinari pesanti). La loro qualità dipende dal processo di produzione, che include spianatura a caldo e taglio con tecnologie avanzate come plasma, ossitaglio o laser. Fondamentali per molte industrie, in sintesi le lamiere da treno sono un materiale essenziale nella lavorazione dei metalli.
- Lamiere da coils: caratterizzate dal lavoro dei rulli del laminatoio in una sola direzione per conferire lo spessore desiderato. Dopo il raffreddamento, sono avvolte in bobine, quindi facili da spostare e immagazzinare.
Molto utilizzate per la loro versatilità e facilità di trasporto, sono impiegate in una vasta gamma di applicazioni industriali. Utilizzate nella produzione di tubi, lamiere stirate, componenti per l’edilizia e altro ancora, richiedono attrezzature specializzate e competenze specifiche per garantire la precisione e la qualità del prodotto finale.
Produzione a freddo: coinvolge diverse fasi di lavorazione per creare laminati a freddo, acciai più rigidi e resistenti con spessori compresi tra 0,4 mm e 25 mm. I laminati a freddo trovano impiego in svariati settori industriali (dall’ automotive alla produzione di elettrodomestici e componenti elettronici), perché sono apprezzati per la loro maggiore precisione dimensionale e superficie più liscia.
Gli acciai laminati a freddo sono impiegati in diversi settori come:
- Elettrodomestici
- Sistemi per tetti e pareti
- Arredamenti
Produzione a caldo: la maggiore duttilità e lavorabilità dei laminati a caldo li rende ideali per applicazioni che richiedono flessibilità e resistenza, come nel settore automobilistico e navale. Il loro costo inferiore li rende una scelta conveniente per molte industrie che necessitano di materiali robusti e versatili. In sintesi sono ampiamente impiegati e apprezzati per le loro prestazioni affidabili ed economiche.
Trovano impiego principalmente in:
- Costruzioni navali
- Edilizia
- Macchinari


Articoli Precedenti
DALLA LAMIERA GREZZA AL PRODOTTO FINITO
DALLA LAMIERA GREZZA AL PRODOTTO FINITOLa trasformazione della lamiera grezza in un prodotto finito è un processo complesso che richiede competenze tecniche, macchinari evoluti e un controllo costante della qualità. Questo percorso non si limita a una semplice...
COME SCEGLIERE IL GIUSTO MATERIALE
COME SCEGLIERE IL GIUSTO MATERIALE PER IL TUO PROGETTO IN LAMIERAScegliere il materiale giusto è il primo passo per la buona riuscita di qualsiasi progetto in lamiera. Che si tratti di componenti strutturali, rivestimenti o pezzi personalizzati, ogni metallo ha...
TAGLIO LASER: PERCHÉ È LA SCELTA MIGLIORE
TAGLIO LASER: PERCHÉ È LA SCELTA MIGLIORENel mondo della lavorazione della lamiera il taglio laser rappresenta oggi una delle soluzioni più efficaci, versatili e tecnologicamente avanzate. Grazie alla sua straordinaria precisione, consente di ottenere risultati...